1. Non riprendere con asprezza l’uomo anziano, ma esortalo come un padre; i giovani, come fratelli;
2. le donne anziane, come madri; le giovani, come sorelle, in tutta purezza.
3. Onora le vedove che sono veramente vedove.
4. Ma se una vedova ha figli o nipoti, imparino essi per primi a fare il loro dovere verso la propria famiglia e a rendere il contraccambio ai loro genitori, perché questo è gradito davanti a Dio.
5. La vedova che è veramente tale, e che è rimasta sola, ha posto la sua speranza in Dio e persevera in suppliche e preghiere notte e giorno;
6. ma quella che si abbandona ai piaceri, benché viva, è morta.
7. Anche queste cose ordina, perché siano irreprensibili.
8. Se uno non provvede ai suoi, e in primo luogo a quelli di casa sua, ha rinnegato la fede ed è peggiore di un incredulo.
9. La vedova sia iscritta nel catalogo quando abbia non meno di sessant’anni, quando è stata moglie di un solo marito,